Ginocchio del podista (Sindrome della banderella ileotibiale)
Calciatori e podisti la conoscono molto bene !!! 😬
Questa condizione si presenta con un dolore continuo, ma non acuto, sulla faccia laterale del ginocchio. E' particolarmente frequente negli atleti che corrono in discesa in periodo prolungato.

Anatomia
La banderella ileo-tibiale è un tendine comune di due muscoli, il grande gluteo e il muscolo tensore della fascia lata e si inserisce sulla faccia antero-esterna della tibia.

1) Quando il ginocchio è in estensione, la banderella ileotibiale decorre anteriormente all'epicondilo laterale del femore.
2) Quando l'atleta flette il ginocchio, la banderella transita al di sopra del condilo ( protuberanza ossea all'estremità distale del femore) a 30 gradi di flessione, accentuando l'attrito.
3) Con l'incremento della flessione passa posteriormente all'epicondilo.
La funzione principale di questo tendine è rendere stabile la componente laterale del ginocchio.
Questo tendine, durante la corsa o andando in bicicletta, alterna questa 3 posizioni.. L'infiammazione è quindi provocata da un attrito meccanico, la ripetizione continua del movimento di flesso-estensione del ginocchio determina micro-lesioni del tendine e l'insorgenza di una borsite a carico della borsa di scorrimento tra la banderella e il condilo femorale. Quindi si può associare una borsite.
Possono esserci condizioni predisponenti la patologia come la corsa su terreni troppo duri, ginocchio varo, anomalie dell'epicondilo femorale......

Sintomi
- Dolore localizzato sul lato esterno del ginocchio, può irradiarsi alla regione esterna della coscia e, a volte, anche distalmente sulla gamba. Comunque si tratta di un dolore molto intenso e tale spesso da impedire il cammino.
- Correre in discesa, o salire le scale possono aggravare la sintomatologia, in quando queste attività determinano un attrito eccessivo della banderella ileotibiale sul condilo laterale.
- Si avverte dolore alla palpazione sul condilo laterale, 3 cm circa in senso prossimale rispetto alla rima articolare esterna..
Trattamento
Fase acuta:
- Riposo dall'attività della corsa per 10-20 giorni nei casi gravi, o una diminuzione dei carichi di allenamento nelle fasi iniziali, evitando i sovraccarichi ( corsa in salita e discesa, terreni disconnessi...).
- Tecarterapia, laserterapia e massoterapia come terapia antalgica;
Tecarterapia |
- Antinfiammatori, ghiaccio.
Seconda fase:
- Rieducazione posturale;Visto che il disturbo riguarda la fascia laterale della coscia, sarebbe riduttivo concentrarsi su un singolo muscolo, quindi il consiglio che possiamo dare è quello di prendere in considerazione un equilibrio muscolare..
- Riprogrammare gli allenamenti, effettuando un buon riscaldamento.
- Effettuare esercizi di stretching statico dei tessuti del lato esterno della coscia. Questo può essere un auto-trattamento che, anche se non risolutivi, può aiutare dando un beneficio immediato alla zona interessata.
Stretching del tensore della Fascia Lata fatta dal terapista
Stretching del tensore della Fascia Lata fatta dal terapista
Stretching dei glutei fatta dal terapista
- Rafforzare la muscolatura;
Una delle causa principale della bandelletta ileo tibiale è il movimento continuo e ripetuto che viene eseguito dal piede durante la corsa. Quando il piede tocca il suolo, la coscia ruota verso l'interno e sollecita l'articolazione sempre sullo stesso punto. Rafforzando i glutei controbilanciamo il movimento e riusciamo a combattere e prevenire la sindrome del podista.
Prevenzione
- E' importante evitare percorsi su terreni sconnessi o esclusivamente su terreni duri come l'asfalto;
- Indossare calzature in grado di ammortizzare l'impatto;
- Se la corsa viene su terreno inclinato, come sulla spiaggia, alternare il piano di inclinazione;
- Stretching mirato sui muscoli implicati (tensore della fascia lata e il grande gluteo).
Stretching del tensore della Fascia Lata
![]() |
Stretching del tensore della Fascia Lata e glutei
|
Ótima matéria,parabéns.Siu fã de vocês e de suas matérias
RispondiEliminaCongratolations
RispondiElimina